L’8 dicembre 2022, a Venezia, nella città più romantica al mondo, andrà in scena nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista, l’evento più glamour dell’anno: il Gran Ballo delle Debuttanti di Venezia, un’atmosfera da sogno tra arte, bellezza, danza, musica e piatti gourmet da star. Ripercorriamo la storia con gli occhi del Doge Ruzzini.
Siamo nei primi decenni del Settecento. Venezia è una città viva, per l’esattezza una delle città più vive d’Europa. Carlo Ruzzini viene eletto doge: è il 2 giugno 1732. La città è vivace e allegra: artigiani, barcaioli, cagnolini, donne e uomini per le calli selciate, i campi e i campielli. Cesti, gerle, panni, tendacce e tabarri. Ragazze affacciate ai balconi, operai, maestri vetrai e signori che bevono il caffè e chiacchierano. Basta guardare le immagini e le scene di vita quotidiana testimoniate dai dipinti dei vedutisti, come Canaletto, naturalmente, ma non solo: Gregorio Lazzarini, che fu chiamato per gli affreschi dei saloni interni dimora gentilizia dei Ruzzini, palazzo il cui progetto è attribuito a Bartolomeo Manopola.
Ed è proprio in quest’epoca nasceva il Ballo delle Debuttanti, da sempre uno degli eventi più mondani.
Oggi come allora uno degli appuntamenti più attesi dalle giovani donne che sognano in grande.
Ed allora è decisamente la scelta più opportuna aver scelto la
Scuola Grande di Venezia
come sede che ospiterà l’edizione veneziana di quest’anno.
Fondata nel 1261, nel Sestiere di San Polo, la Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia è un capolavoro dell’architettura: dal portale d’ingresso all’esterno, al doppio Scalone rinascimentale di Mauro Codussi, la maestosa Sala Capitolare e lo splendido pavimento marmoreo di Giorgio Massari al piano nobile, impreziosito da numerose tele di artisti veneziani commissionate dalla Scuola stessa nei secoli. Fra questi si annoverano Palma il Giovane, Tintoretto, Tiepolo, Longhi.
La prestigiosa Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, per la prima volta dalla sua fondazione nel 1261 ad oggi, presentandosi in tutta la sua magnificenza,
apre così le porte alla danza, offrendo agli ospiti provenienti da tutto il mondo un evento di assoluta esclusività in tutta la storia di Venezia.
Castello 5866 - 30122 Venice, Italy
T.
+39.041.2410447 F. +39.041.5230956
VAT 03139710275 - CIN IT027042A1A36LK5U7 -
info@ruzzinipalace.com
Member of
Theresia s.r.l. - Castello 5866 Venezia - Capitale sociale 102.000,00 - Rea VE-285450 - Ruzzini Palace © 2000 - - Hotel Marketing by Nozio | Copyright/IP Policy - Cookie Policy - Cookie Settings - Privacy