Gabriele d’Annunzio scriveva che l’anima di Venezia è autunnale, sottolineandone il cangiantismo e la naturale profondità, tuttavia d’estate la Regina dell’Adriatico sfavilla riflessa nella laguna. Le lunghe giornate si concludono con il sole che si nasconde tra canali e palazzi in un’esplosione cromatica, le calli si popolano e i veneziani fervono per i preparativi della festa delle feste: il Redentore. Venezia d’estate è meravigliosa, solenne, vibrante. E oltre ai numerosi Musei e alle Mostre che arricchiscono la città, il bel tempo permette di assaporarla pienamente all’aria aperta: riscoprendo la Venezia dei giardini, delle spiagge, delle isole.
Ogni marmo, ogni fondamenta, ogni riflesso sulle acque smeraldine della laguna sgorga nuda e cruda bellezza; un vorticoso estetismo che d'estate può essere apprezzato all'apice dello splendore. Camminate senza una meta, lasciatevi suggerire dalla città, quando a un bivio, abbandonatevi al labirinto nel quale siete. Esplorate angoli, porte sull'acqua, piccolissimi spiazzi dove persino l'aria sembra fermarsi. Perdetevi. Venezia vi saprà regalare il suo volto più autentico. Un segreto ai naviganti: se ne avete l'occasione (e, specialmente, la buona volontà), respirate Venezia nelle prime ore del mattino, quando quasi tutti dormono e il Sole ascende lentamente lungo i palazzi, è ancor più maestosa.
Rilassarsi, lasciandosi cullare dalla melodia delle onde che lambiscono la spiaggia: uno scenario apparentemente diverso dall’immagine della
Venezia tradizionale, ma altrettanto affascinante. In poche decine di minuti, dal centro storico è possibile raggiungere in barca l’isola del
Lido di Venezia, celebre per essere sede del Festival del Cinema. Qui, tra sontuose ville e lunghi arenili, la sensazione è quella di vivere nella
Dolce Vita
di Fellini: la sabbia finissima e i numerosi stabilimenti permettono di vivere una giornata all’insegna di
tintarelle
e relax. Pensate che un tempo queste spiagge erano meta prediletta della borghesia europea durante i mesi estivi, loquace testimonianza del loro pregio e fascino.
La Biennale è, da 127 anni, uno degli eventi più autorevoli e innovativi per artisti e appassionati d'arte provenienti da ogni parte del mondo. Anzi, la Biennale è più di un semplice evento: è una vera e propria istituzione culturale avanguardista. La 59esima edizione, Il latte dei sogni, vede 213 tra artiste e artisti provenienti da 58 nazioni, per un totale di 1433 opere. Un lungo viaggio attraverso interrogativi universali quali il significato della figura umana, la metamorfosi, il legame tra uomo e terra, che in certi casi riesumano anche capolavori passati attraverso le “capsule del tempo”, cinque mini mostre all’interno dello spazio espositivo. Le diverse installazioni artistiche spesso si trovano ad abitare sontuosi palazzi nobiliari e meravigliosi luoghi sconosciuti ai più: divertitevi a rincorrerli tra le calli.
Venezia è circondata da una costellazione di isole affascinanti e caratteristiche, facilmente raggiungibili in barca: la laguna racchiude un fascino peculiare e intrinsecamente caratteristico. Esiste forse una tappa più estiva di Burano, con le sue abitazioni variopinte? Un caleidoscopio di colori sgargianti si schiude attraverso calli e canali, abbracciando tutte le tonalità: dal giallo canarino al rosa, dal porpora al blu oceano. La particolarità di quest’isola non solamente la rende una perla unica al mondo, ma anche una meta imprescindibile per coloro che vogliono conoscere le mille sfaccettature della laguna veneziana. E poi, tappa obbligatoria a Murano, con i suoi merletti tuttora gelosamente ricamati a mano dalle signore, Torcello e i meravigliosi mosaici della Basilica di Santa Maria Assunta, e San Lazzaro degli Armeni, la Giudecca...
Amato e desiderato da tutti, un buon gelato potrà rinfrescare i momenti più caldi delle vostre giornate veneziane. Qui costituisce parte integrante della tradizione gastronomica, da quando Marco Polo lo introdusse al termine del proprio viaggio in Cina, facendo innamorare la borghesia veneziana e decretandone un successo senza limiti. Passeggiando tra le calli non sarà difficile trovare una gelateria con la quale allietare il palato: il nostro consiglio, però, è di provare la tradizionale Gelateria Da Nico (in particolare, il gianduiotto da passeggio), la Gelatoteca Suso e i suoi coni altissimi, e Rosa Salva, che oltre a essere gelateria è anche una pasticceria storica.
La bella stagione veneziana si conclude sul tappeto rosso del Festival del Cinema, calcato ogni anno da stelle di calibro internazionale: il Lido di Venezia indossa per quest'occasione la sua maschera più affascinante, incantando chiunque con sfarzosità e vivacità. Non solamente le sfilate scintillanti dei big dell'industria cinematografica, ma eventi culturali e proiezioni esclusive accompagnano questo periodo: si tratta dell'ultimo, prezioso, saluto al caldo e al sole, attraverso l'omaggio più sentito di sempre... l'arte. La madrina d'eccellenza di quest'anno sarà Rocío Muñoz Morales, attrice e modella spagnola, e tra i titoli candidati al Leone d'Oro i favoriti sono sicuramente Bardo, la commedia messicana di Alejandro González Iñárritu, e Pinocchio di Guillermo del Toro: quest'edizione sarà indubbiamente memorabile.
Castello 5866 - 30122 Venice, Italy
T.
+39.041.2410447 F. +39.041.5230956
VAT 03139710275 - CIN IT027042A1A36LK5U7 -
info@ruzzinipalace.com
Member of
Theresia s.r.l. - Castello 5866 Venezia - Capitale sociale 102.000,00 - Rea VE-285450 - Ruzzini Palace © 2000 - - Hotel Marketing by Nozio | Copyright/IP Policy - Cookie Policy - Cookie Settings - Privacy