Nell'esposizione artistica a Palazzo Ruzzini, dal titolo Six in Venice, dal 18 aprile al 24 novembre 2024, l'artista:
Ligure di nascita e milanese di adozione, Praline Cosmiche è uno street artist che fin da bambino ha dedicato gran parte del suo tempo al disegno e ai graffiti. Da sempre amante delle icone anni ’80, di fumetti, di ambientazioni fantascientifiche e dei videogiochi, assimila nella sua mente le immagini di quell'epoca e le ripropone, da subito nel contesto urbano, poi sulla tela, enfatizzando sempre di più un modello interpretativo di matrice pop, attraverso l'utilizzo di colori vividi per attirare l'attenzione delle masse e la scelta di tematiche correnti di denuncia personale, sociale, etica e ambientale. Da qui, la riflessione contemporanea dell'opera di Praline Cosmiche che scaturisce dal contrasto tra contenuti rivoluzionari di attualità e simboli che caratterizzano gli anni del capitalismo americano, dove tutto sembrava possibile e dove l'affermazione personale, il welfare dei paesi occidentali e la spensieratezza dilagante alimentavano gli usi del periodo.
Caratterizzato dalla tipica condizione reazionaria in cui la street art si sviluppa, Praline Cosmiche reinterpreta, con un'ironia sarcastica e talvolta anche cinica, la sua personale vena attivista attraverso l'arte, e la offre al pubblico con tecniche sempre diverse e in continua sperimentazione. Oltre ai mezzi espressivi distintivi dell'arte di strada come bombolette spray, stencil e colori acrilici, si cimenta nell'utilizzo di strumenti non convenzionali come ad esempio griglie per dare una texture optical allo sfondo, sacchetti e spugne per dare forza e geometria alle composizioni dei suoi lavori e detersivi che, ostacolando l'attaccatura del colore, creano un effetto macchia lasciato al caso.
Da queste sperimentazioni tecniche, nascono anche le opere in mostra a Palazzo Ruzzini a Venezia che rappresentano figure emblematiche di minoranze sociali e stati d’animo che richiamano, all’attenzione del fruitore, tematiche di attualità.
In Toxic Childhood, un bambino indossa una maschera protettiva ed è assorto in pensieri fantasiosi in cui immagina un mondo utopico, senza conflitti né fame, dove la natura è libera dall’ inquinamento e dove i suoi coetanei possono vivere la spensieratezza infantile senza le contaminazioni e i pericoli del mondo esterno. La soggettività che fatica a relazionarsi e a integrarsi nella società è rappresentata da Ariel, un personaggio dalla fisicità androgina decorata da forme geometriche e texture che sottolineano la moltitudine di insicurezze e paure e la versatilità di un’indole che fatica a trovare il suo spazio e da Geometric Wave, un uomo di colore inglobato in una grafica che richiama la fusione tra arte e pubblicità degli anni 80.
Street e pop allo stesso tempo, il percorso artistico di Praline Cosmiche, autonomo e non canonico, definisce la risposta all'esigenza di esprimere un messaggio di rivolta e l'intenzione di intercettare la sensibilità di tutti attraverso l'inclusione di tutto ciò che sblocca i ricordi della propria infanzia.
Testo di
Livia Ruberti
Castello 5866 - 30122 Venice, Italy
T.
+39.041.2410447 F. +39.041.5230956
VAT 03139710275 - CIN IT027042A1A36LK5U7 -
info@ruzzinipalace.com
Member of
Theresia s.r.l. - Castello 5866 Venezia - Capitale sociale 102.000,00 - Rea VE-285450 - Ruzzini Palace © 2000 - - Hotel Marketing by Nozio | Copyright/IP Policy - Cookie Policy - Cookie Settings - Privacy