VENEZIA 1604: L'ARTE CELEBRA GIACOMO CASANOVA AL RUZZINI PALACE

RUZZINI PALACE INCONTRA L'ARTE

In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, il Ruzzini Palace ospita una mostra unica nell'ambito dell'evento "VENEZIA 1604", organizzato dall'Associazione 604. Dal 25 marzo al 25 aprile, i visitatori potranno immergersi in un'esperienza artistica che ripercorre gli aneddoti più celebri della vita di Casanova attraverso 20 opere realizzate da altrettanti artisti, spaziando dal figurativo realistico all'astratto.

UN LUOGO CARICO DI STORIA

Il Ruzzini Palace si lega profondamente alla storia di Giacomo Casanova. L'illustre veneziano, nato nel 1725, potrebbe essere stato figlio illegittimo del nobile Michele Grimani, proprietario del Teatro di San Samuele, dove i genitori del giovane Casanova lavoravano come attori. Questa connessione rende la mostra ancora più suggestiva, riportando idealmente Casanova nei luoghi della sua giovinezza e delle sue prime esperienze nella Venezia del Settecento.

L'INAUGURAZIONE AL RUZZINI PALACE

Il 25 marzo alle ore 18:00, il Ruzzini Palace accoglierà la seconda delle tre inaugurazioni previste per l’evento. Oltre agli artisti esponenti, saranno presenti:

  • Daniele Cellini, presidente Associazione NEXT
  • Danilo Leo Lazzarini, attore e consulente storico che interpreterà Casanova
  • Simone De Bortoli, consigliere e responsabile settore NEXT Art
  • Michele Taibi, vice presidente dell'Associazione NEXT
  • Elena Cesca, esperta di spezie con una riflessione su Casanova
  • Domenico Castaldi, Maestro dell'Atelier Fai Arte di Portogruaro
  • Televenezia, media partner dell’evento

LA MOSTRA AL RUZZINI PALACE

Presso il Ruzzini Palace, i visitatori potranno ammirare quattro opere dedicate ai temi più affascinanti della vita di Casanova: amori, vizi e avventure. Gli artisti Simona Dragomir, Mary Pozza, Stefania Melis e Daniele Cellini hanno dato vita a una narrazione visiva intensa e coinvolgente.

UN CASANOVA VIRTUALE: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA L'ARTE

Un elemento distintivo della mostra è l'uso dell'intelligenza artificiale: ogni opera è accompagnata da un QR code che consente ai visitatori di accedere a una presentazione speciale. Sarà Giacomo Casanova in persona, ricreato digitalmente dall’artista Eduardo Simonetti e doppiato dall’attore e storico Danilo Leo Lazzarini, a raccontare ogni opera, offrendo un’esperienza immersiva e innovativa.

PREMI E OPPORTUNITÀ PER GLI ARTISTI

Durante l’evento, tre degli artisti selezionati riceveranno riconoscimenti speciali assegnati dai partner della collezione:

  1. Atelier Domenico Castaldi: una mostra personale per l’artista scelto dal Maestro Castaldi.
  2. Premio "Dalla Tradizione il Futuro": assegnato all’artista che meglio ha reinterpretato Casanova in chiave contemporanea.
  3. Televenezia per l’Arte: un servizio dedicato all’opera più meritevole, trasmesso sul canale 80.

UN EVENTO DA NON PERDERE

Il progetto VENEZIA 1600+, nato nel 2017 per celebrare la fondazione di Venezia, continua il suo percorso con questa quinta edizione, rendendo omaggio a Casanova attraverso l’arte e la tecnologia.

L’evento, organizzato dall'Associazione 604 in collaborazione con il Ruzzini Palace, è gratuito e aperto a tutti. Un’opportunità imperdibile per scoprire il fascino di Casanova in una delle location più suggestive di Venezia.

📍 Ruzzini Palace – dal 25 marzo al 25 aprile
📧 Per informazioni: nextassociazione@gmail.com